IL PARROCO DI SAN ROCCO 

La Scuola dell’Infanzia San Simeo, che accoglie i bambini dell’infanzia dai 3 ai 6 anni, dalla sua fondazione 1959, come scuola cattolica, è affidata alle Maestre Pie Filippini. Nel 1996 il parroco, come rappresentante della scuola, concede in comodato l’immobile al Pontificio Istituto delle Maestre Pie Filippini.Inoltre dal 2017 vengono accolti anche i bambini dai 18 mesi ai 36 mesi  nel Centro Gioco ‘Matite Colorate’.

Come scuola cattolica, la nostra scuola:

  • partecipa alla missione pastorale della Chiesa mediante il suo specifico servizio educativo, in modo accogliente ed inclusivo;
  • è aperta alle esigenze del territorio in cui opera;
  • è attenta in modo particolare al mondo dell’infanzia e dei piccoli 18-36 mesi, come fine primario, la formazione della persona nella sua pienezza di umanità. Per la sua plurisecolare tradizione culturale ed educativa, mira allo sviluppo integrale della persona nel suo divenire e alla promozione della cultura nelle sue varie espressioni. I piccoli sono al centro di ogni attività didattica promossa dall’equipe educativa con particolare attenzione sia al processo della crescita emotiva, relazionale e psicologica, sia alla costruzione della propria personalità in nuce.

Si rivolge:

  • ai genitori per una più efficace collaborazione educativa;
  • agli insegnanti quali diretti responsabili della qualità dell’educazione offerta dalla scuola, perché, in piena sintonia con il carisma educativo dell’Istituto, aiutino gli alunni e i piccoli nella loro crescita sia sul piano delle conoscenze, sia su quello della formazione, senza discriminazione o favoritismi;
  • ad ogni membro della comunità educante che è chiamato ad esprimere visibilmente lo stile educativo dei Fondatori, Lucia Filippini e il Cardinale Marcantonio Barbarigo e ad offrire un ambiente culturale illuminato dalla fede e permeato dallo spirito evangelico di carità e libertà.

All’interno della scuola operano: la coordinatrice con insegnamento, quattro insegnanti per attività curricolari e due educatrici per il centro gioco, coadiuvate da 2 o più assistenti, oltre una religiosa, che cura l’accoglienza, la recezione dei buoni pasto e la relazione con i genitori che accompagnano i figli.

La coordinatrice pedagogico-didattica è la persona che, coordina le attività didattiche, esercita e consolida un ruolo di raccordo tra le varie realtà scolastiche allo scopo di condividere ed attuare la proposta educativa della scuola ed ottenere risultati attesi ed esplicitamente dichiarati nel Piano dell’Offerta Formativa.

Le insegnanti sono professioniste colte, sensibili, riflessive che operano nella prospettiva dello sviluppo professionale continuo. Possiedono titoli di studio idonei e sono in continuo aggiornamento.

La scuola richiede al docente di essere professionista dell’insegnamento e quindi di uscire dall’ottica di un lavoro di routine, aprendosi a confronti e aggiornamenti continui, considerando il rapido evolversi della società e delle normative. Opera, inoltre nella scuola, un’ausiliaria con mansioni di pulizia dei locali.

Tutti i dipendenti sono assunti con regolare contratto di lavoro.

Ogni anno la scuola accoglie tirocinanti provenienti da scuola di specializzazione con un indirizzo pedagogico. Ci sono inoltre delle addette del Servizio Civile che offrono il loro tempo alla scuola: si prendono cura degli spazi,  aiutano nella gestione delle giornate scolastiche ed iniziative che riguardano l’ampliamento dell’offerta formativa.

organigramma della scuola