ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE

Nella scuola funzionano gli Organismi di partecipazione democratica e, nello specifico, il Consiglio di Scuola, il Collegio dei Docenti, il Consiglio di sezione e di intersezione che esercitano i compiti ad essi assegnati dalla normativa vigente.

  • Il Consiglio di Scuola, si incontra tre volte l’anno, per monitorare, proporre e migliorare il percorso formativo;
  • Il Consiglio di Interclasse, prima di ogni manifestazione importante, per coordinare le attività con la comunità educativa;
  • Il Collegio Docenti ogni mese, salvo momenti di formazione interna e ministeriale, che garantiscono l’eccellenza nell’insegnamento.

Questi organi garantiscono che ogni decisione venga presa in sinergia, valorizzando l’esperienza e le competenze di ogni membro della comunità.

 

CONSIGLIO SCUOLA DELL’INFANZIA  E CENTRO GIOCO E’ COMPOSTO:

  • il coordinatore/responsabile scolastico
  • il predidente del consiglio eletto dai membri del consiglio
  • tre rappresentanti dei genitori, eletti dai componenti delle singole classi (uno per sezione)
  • un rappresentante dei docenti, eletto tra i docenti in servizio
  • rappresentante del personale ATA

COLLEGIO DEI DOCENTI

Il Collegio dei docenti è composto dal Dirigente Scolastico e da tutti i docenti in servizio presso la scuola. Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico, cura la programmazione dell’azione educativa dei docenti e l’attività di formazione degli stessi.

Elabora la Progettazione educativa che ha lo scopo primario di proporre un modello di percorso formativo.

Tenendo presenti gli elementi del contesto circostante (modelli culturali, storie individuali, ambiente), consente al bambino il raggiungimento di traguardi di sviluppo definiti.

Il punto di partenza per qualsiasi progetto educativo e didattico è l’osservazione dei bambini nei primi mesi di scuola che consente di individuare modalità e contenuti più adeguati al processo di apprendimento.